Più efficienza con la Programmazione Acquisti

Più efficienza con la Programmazione Acquisti

Programmazione Acquisti – Ottimizza gli acquisti con l’ERP: meno scorte, più efficienza

Nel mondo delle piccole e medie imprese, ogni risorsa conta. Tenere sotto controllo gli acquisti, evitare giacenze inutili e garantire la puntualità delle consegne ai clienti sono obiettivi strategici. Per raggiungerli, sempre più aziende scelgono di affidarsi a soluzioni gestionali evolute come gli ERP (Enterprise Resource Planning).

Uno dei moduli più potenti e sottovalutati di un ERP è quello della Programmazione Acquisti, capace di trasformare dati sparsi in decisioni tempestive e mirate. Vediamo come funziona e quali vantaggi porta.


Il cuore della programmazione acquisti

In ogni azienda, gli acquisti non avvengono nel vuoto. Le decisioni devono tener conto di molti fattori:

  • Ordini clienti già acquisiti

  • Ordini a fornitori già emessi

  • Giacenze di magazzino

  • Scorte minime e lotti minimi

  • Tempi di approvvigionamento

Il modulo di Programmazione Acquisti di un ERP come Arca Evolution raccoglie e analizza tutte queste informazioni per proporre, in modo automatico e ragionato, nuovi ordini di acquisto ottimizzati. Non si tratta di una semplice lista: il sistema accorpa i quantitativi per prodotto, calcola le date ottimali per l’emissione degli ordini e suggerisce azioni che garantiscono la disponibilità della merce senza accumulare scorte inutili.


Interattività per decisioni intelligenti

Uno degli aspetti distintivi di questo modulo è la sua interattività. Il responsabile della programmazione acquisti non riceve solo suggerimenti, ma può interagire con i dati in tempo reale, esplorando:

  • La disponibilità effettiva degli articoli in magazzino

  • I tempi di consegna dei fornitori

  • Le esigenze già espresse nei contratti e negli ordini dei clienti

  • L’impatto delle scelte su scorte e costi

Grazie a questa visione completa, è possibile verificare se gli impegni presi con i clienti siano effettivamente sostenibili (sia per tempi sia per quantità), ed eventualmente intervenire: modificando le date di consegna, rivedendo i quantitativi ordinati o aggiornando i livelli minimi di giacenza.


I benefici per le PMI

L’automazione e l’interattività offerte dalla programmazione acquisti si traducono in vantaggi concreti, soprattutto per le PMI:

  • Riduzione degli sprechi: niente più scorte eccessive o riordini prematuri

  • Puntualità garantita: il rispetto delle date di consegna migliora la soddisfazione dei clienti

  • Maggiore controllo: ogni scelta è basata su dati aggiornati e coerenti

  • Efficienza operativa: meno tempo speso in analisi manuali, più tempo per decisioni strategiche

In un contesto sempre più competitivo, avere uno strumento che aiuta a coordinare vendite, acquisti e logistica è una leva di vantaggio decisiva.


Un alleato per la crescita

L’integrazione della programmazione acquisti all’interno del proprio ERP rappresenta quindi un investimento di lungo periodo. In un momento storico in cui le imprese devono affrontare incertezze legate alle forniture e alle catene logistiche, strumenti come questo diventano fondamentali per proteggere i margini e mantenere alto il livello di servizio al cliente.

Secondo una recente analisi di McKinsey, le aziende che adottano soluzioni digitali avanzate per la supply chain possono ridurre fino al 20% i costi operativi e migliorare del 15% il servizio al client.


Conclusione

Ogni imprenditore sa quanto siano delicati gli equilibri tra domanda, offerta e disponibilità. Con la Programmazione Acquisti integrata in Arca Evolution, INSOFT OSRA offre alle PMI uno strumento intuitivo e potente per affrontare con lucidità la complessità gestionale, ridurre gli errori e migliorare i risultati.

Non è solo tecnologia: è strategia applicata alla gestione quotidiana. Contattaci per avere maggiori informazioni.

Gestione Modelli INTRA con Arca Evolution

Gestione Modelli INTRA con Arca Evolution

Le piccole e medie imprese italiane che effettuano scambi commerciali con altri paesi dell’Unione Europea conoscono bene l’importanza dei modelli INTRA (Intrastat). Questi modelli, obbligatori per legge, raccolgono informazioni su acquisti e vendite intracomunitarie, aiutando l’Agenzia delle Dogane e l’ISTAT a monitorare flussi economici e fiscali. Tuttavia, per imprenditori e professionisti, gestire la compilazione e l’invio dei modelli INTRA può risultare complesso e gravoso.

Arca Evolution, l’ERP di INSOFT OSRA, è stato progettato proprio per semplificare queste operazioni amministrative, consentendo alle aziende di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: il loro business. Vediamo come Arca Evolution può rendere più facile e veloce la gestione dei modelli INTRA.

Cosa sono esattamente i modelli INTRA?

I modelli Intrastat, comunemente chiamati INTRA, sono dichiarazioni periodiche che le aziende devono presentare mensilmente o trimestralmente per comunicare le operazioni intracomunitarie effettuate, ovvero quelle con partner commerciali situati in altri Stati membri dell’Unione Europea.

Questi modelli contengono dati dettagliati su vendite e acquisti di beni e servizi e rappresentano un obbligo normativo che, se non rispettato correttamente, può comportare sanzioni amministrative anche significative.

Come Arca Evolution semplifica la gestione dei modelli INTRA

Con Arca Evolution, la gestione amministrativa dei modelli INTRA diventa intuitiva e immediata. Il software ERP, infatti, integra funzionalità avanzate che automatizzano gran parte delle procedure:

  • Registrazione automatica dei dati: Arca raccoglie e organizza automaticamente le informazioni rilevanti direttamente dalle fatture, dalle bolle e dagli ordini inseriti nel sistema, evitando doppie immissioni e riducendo gli errori umani.

  • Compilazione facilitata: Il software genera automaticamente i modelli INTRA, precompilandoli sulla base delle transazioni registrate, rendendo il processo rapido e a prova di errore.

  • Monitoraggio costante: Grazie ad una dashboard semplice ed intuitiva, Arca Evolution consente agli imprenditori di tenere sotto controllo lo stato delle dichiarazioni, le scadenze imminenti e le comunicazioni già inviate.

  • Archiviazione e ricerca documentale: Ogni documento legato alle dichiarazioni INTRA viene archiviato digitalmente, facilitando la ricerca e la consultazione futura, semplificando così anche eventuali controlli fiscali.

Perché scegliere Arca Evolution per le tue dichiarazioni INTRA?

Arca Evolution non è solo un gestionale ERP, ma un vero e proprio partner per la crescita aziendale, adattabile a ogni dimensione e settore merceologico. Grazie alla sua flessibilità, ogni azienda può configurarlo in base alle proprie esigenze specifiche, garantendo efficienza e precisione nella gestione amministrativa.

Utilizzando Arca Evolution, gli imprenditori possono:

  • Risparmiare tempo prezioso: La riduzione delle attività manuali lascia più spazio per dedicarsi alla gestione strategica dell’azienda.

  • Ridurre i rischi di errori: Automatizzando l’elaborazione dei dati, si diminuiscono notevolmente i rischi di imprecisioni e omissioni.

  • Garantire la conformità normativa: Arca Evolution è sempre aggiornato sulle normative fiscali e doganali, fornendo una tranquillità ulteriore in termini di adempimenti legali.

Il valore aggiunto per le piccole e medie imprese

Per le piccole e medie imprese, la gestione amministrativa rappresenta spesso un onere pesante, sia in termini economici che di tempo. Automatizzare processi critici come quelli relativi ai modelli INTRA significa aumentare la produttività complessiva e avere sempre sotto controllo la situazione amministrativa dell’impresa.

Secondo una recente analisi dell’Agenzia delle Dogane, la digitalizzazione dei processi amministrativi riduce sensibilmente i costi operativi e migliora l’efficienza aziendale-

In sintesi

Gestire i modelli INTRA con Arca Evolution significa semplificare un obbligo normativo importante, trasformando un processo burocratico in un vantaggio competitivo. Le imprese possono così concentrarsi sulla crescita e sul miglioramento del loro business, beneficiando della sicurezza e dell’efficienza di un ERP pensato proprio per le esigenze reali delle aziende italiane.

Contattaci per avere maggiori informazioni sulle Nostre soluzioni ERP per aziende.

Gestione Cespiti ERP: il modulo perfetto per le PMI

Gestione Cespiti ERP: il modulo perfetto per le PMI

Modulo Cespiti di Arca Evolution: perché è strategico per la tua azienda

La gestione dei beni ammortizzabili è una delle attività più delicate e complesse per ogni impresa. In particolare, le piccole e medie imprese (PMI) hanno spesso difficoltà a mantenere un controllo puntuale su tutto il ciclo di vita dei cespiti, rischiando errori contabili, dimenticanze fiscali o semplici inefficienze operative.

È in questo scenario che entra in gioco il modulo Cespiti di Arca Evolution, un’estensione del software gestionale ERP che INSOFT personalizza e assiste per aziende di ogni settore e dimensione. Il modulo è progettato per rendere semplice, preciso e automatizzato tutto ciò che riguarda i beni aziendali, dalla registrazione iniziale all’ammortamento, fino alla dismissione.

Un’anagrafica cespiti flessibile e personalizzabile

Il cuore del modulo è un’anagrafica cespiti completa e parametrizzabile, che permette di classificare ogni bene secondo criteri personalizzati. Puoi definire categorie, raggruppamenti e parametri di ammortamento adatti alla tua realtà aziendale, con la certezza di operare sempre nel rispetto delle normative contabili e fiscali.

Calcolo automatico degli ammortamenti

Uno dei principali vantaggi del modulo è il calcolo automatico degli ammortamenti. Puoi gestire ammortamenti civilistici, fiscali e gestionali, con metodi differenti e cadenze configurabili. Questo significa meno tempo speso in calcoli manuali e maggiore precisione nei risultati, oltre a un aggiornamento costante e coerente dei valori contabili.

Simulazioni per una gestione patrimoniale più intelligente

Con il modulo Cespiti, è possibile effettuare simulazioni di ammortamento sia sui beni esistenti che su quelli futuri. Questo consente analisi previsionali fondamentali per il controllo di gestione, la pianificazione degli investimenti e la redazione di budget attendibili.

Integrazione automatica con la contabilità

Ogni operazione sul cespite – ammortamento, rivalutazione, dismissione – può generare automaticamente i movimenti contabili associati, integrandosi con la prima nota. Questo garantisce una coerenza totale tra la gestione patrimoniale e quella contabile, riducendo il rischio di errori e semplificando gli adempimenti fiscali.

Produzione del Registro Fiscale dei Cespiti

Il modulo è in grado di produrre e stampare in automatico il Registro Fiscale dei Cespiti, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Un vantaggio concreto per chi desidera essere sempre pronto in caso di controlli o audit, senza dover ricorrere a software esterni o procedure manuali.

Analisi aggregate e dismissioni tracciabili

Grazie alla possibilità di raggruppare i beni per impianto o funzione, il modulo consente analisi aggregate utili alla comprensione della struttura patrimoniale dell’azienda. Le dismissioni, totali o parziali, sono gestite con la massima precisione, inclusi i riflessi contabili e la tracciabilità storica dell’operazione.


Perché adottarlo: vantaggi concreti per le PMI

Utilizzare il modulo Cespiti di Arca Evolution significa dotarsi di uno strumento professionale, affidabile e completamente integrato con il resto del gestionale. Per le PMI, spesso prive di una struttura contabile interna complessa, questo può fare la differenza tra una gestione ordinata e una situazione a rischio.

Si riduce il tempo dedicato a operazioni ripetitive, si migliora l’accuratezza dei dati patrimoniali e si ha la sicurezza di operare sempre nel rispetto delle normative. Inoltre, si dispone di un sistema che cresce con l’azienda, adattandosi a nuove esigenze, nuovi cespiti e nuovi scenari fiscali.

Come sottolinea anche un approfondimento della Commissione Europea sulla digitalizzazione delle PMI, l’automazione dei processi gestionali è una leva chiave per aumentare produttività e competitività.


Conclusioni

Il modulo Cespiti di Arca Evolution rappresenta un pilastro fondamentale per le aziende che vogliono ottimizzare la gestione dei beni aziendali e garantirsi il pieno controllo contabile e fiscale. Grazie all’esperienza di INSOFT, il modulo è sempre personalizzabile, aggiornato e perfettamente integrato con le esigenze operative di ogni impresa.

Contattaci per avere maggiori informazioni.

Gestione Corrispettivi Telematici con Arca Evolution

Gestione Corrispettivi Telematici con Arca Evolution

INSOFT OSRA, partner di riferimento per l’implementazione di soluzioni gestionali evolute, presenta il nuovo modulo Arca Corrispettivi: la risposta efficace e automatizzata all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

Destinato principalmente ad aziende del commercio al dettaglio – come negozi, ristoranti e attività assimilabili – Arca Corrispettivi consente di gestire in modo semplice e sicuro i dati generati dai Registratori Telematici, in piena conformità con la normativa vigente. L’obbligo, introdotto a partire dal 1° luglio 2019 per esercenti con oltre 400.000 € di volume d’affari e generalizzato dal 1° gennaio 2020, prevede la trasmissione quotidiana dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate e l’abolizione della registrazione manuale su registro cartaceo.

Con il modulo Arca Corrispettivi integrato ad Arca Evolution, l’operatività quotidiana è ottimizzata attraverso:

  • Recupero automatico dei dati di vendita prodotti dai Registratori Telematici

  • Importazione dei corrispettivi nella contabilità gestionale

  • Riduzione degli errori manuali

  • Notevole risparmio di tempo nelle attività amministrative

Questa innovativa soluzione consente alle imprese di adeguarsi agli adempimenti normativi con la massima efficienza, riducendo il carico amministrativo e garantendo una gestione dati precisa e automatizzata.

Per approfondire la normativa relativa ai corrispettivi telematici è possibile consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Contatta INSOFT OSRA per scoprire come semplificare la gestione dei tuoi corrispettivi e integrare al meglio la soluzione nella tua infrastruttura gestionale.

Il Nuovo Codice della Crisi d’impresa: Cosa Sapere

Il Nuovo Codice della Crisi d’impresa: Cosa Sapere

Comprendere la Crisi d’Impresa

La Crisi d’Impresa segna un periodo critico in cui un’azienda si trova in difficoltà economiche e finanziarie tali da compromettere la sua capacità di adempiere ai propri obblighi finanziari, mettendo a serio rischio la sua esistenza. Questa situazione può emergere da una serie di cause, come decisioni gestionali inadeguate, cambiamenti negativi nel mercato, incremento della concorrenza, diminuzione della domanda dei prodotti o servizi, o eventi esterni inaspettati che influiscono negativamente sull’operatività aziendale. 

Più che un semplice intoppo temporaneo, la crisi d’impresa rappresenta un’alterazione profonda dell’equilibrio operativo che, se non gestita efficacemente tramite ristrutturazioni, risanamenti o, nei casi estremi, procedimenti concorsuali, può portare al collasso dell’impresa. È cruciale, quindi, identificare per tempo i sintomi di crisi e attuare strategie mirate per salvaguardare la continuità aziendale.

INDICE:


 

Innovazioni Legislative

Il nuovo Codice della Crisi d’impresa segna un punto di svolta nelle prassi relative alle insolvenze, mirando a intervenire precocemente nelle situazioni di difficoltà finanziaria delle imprese per ridurre al minimo i danni e, al contempo, tutelare quelle realtà imprenditoriali che, nonostante le avversità temporanee, dimostrano potenzialità di recupero. Un aspetto fondamentale del codice è la reinterpretazione della crisi aziendale come fase naturale del ciclo di vita di un’impresa, spostando il focus dal fallimento del singolo imprenditore alla salvaguardia dell’entità aziendale in sé.

L’obiettivo è fornire un supporto ottimale ai clienti, limitando le perdite e progettando una base solida per il futuro. Tra gli obiettivi principali vi sono:

  • Incoraggiare la diagnosi precoce delle difficoltà aziendali per prevenire evoluzioni in crisi irreversibili, attraverso un sistema di allerta che faciliti un intervento di risanamento tempestivo;
  • Cercare di mantenere in vita le attività imprenditoriali in crisi dovute a circostanze sfavorevoli;
  • Garantire ai creditori un recupero, anche parziale, dei crediti;
  • Evitare le ripercussioni negative sulla società derivanti dalla chiusura di un’impresa, in particolare la perdita di posti di lavoro;
  • Sostenere la resilienza imprenditoriale di fronte al fallimento.

 

Software di Supporto

Di fronte a questa importante sfida, esistono soluzioni a supporto delle imprese in difficoltà. Insoft Osra propone Genya CFO, un software innovativo creato per la gestione della crisi d’impresa. Questo strumento permette di valutare la condizione finanziaria delle aziende, anticipare i segnali di crisi e gestirli efficacemente, assicurando la continuità operativa. Genya CFO si pone come un partner strategico per i consulenti che desiderano offrire ai loro clienti un servizio di analisi e gestione finanziaria di alta qualità, agendo come un CFO esterno.

La comprensione approfondita del nuovo Codice della Crisi d’impresa e l’utilizzo di strumenti adeguati come Genya CFO per aziende possono fare la differenza nel navigare le acque turbolente della crisi aziendale, trasformando le sfide in opportunità di crescita e rinnovamento.