Cosa sono i report ESG e di sostenibilità
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato un pilastro fondamentale per molte organizzazioni. Le aziende hanno integrato il concetto di sostenibilità nei loro processi commerciali, nello sviluppo di prodotti e nelle strategie aziendali.
Questo cambiamento ha portato alla riorganizzazione di modelli di business e strutture aziendali, accompagnata da ingenti investimenti in tempo, risorse e capitale. Di conseguenza, il reporting ESG è ora visto non solo come un obbligo normativo, ma anche come uno strumento strategico per attrarre investitori, ottenere finanziamenti e migliorare la reputazione aziendale.
Indice:
- Cos'è il Reporting ESG
- ESG e sostenibilità: quali sono le differenze
- ESG e CSR: un confronto
- Il contesto normativo
- Cosa includono i report
- I punteggi
- Framework di riferimento
- Il futuro degli investimenti sostenibili
- La soluzione bilancio di sostenibilità ESG
Cos'è il Reporting ESG?
Il reporting ESG (Environmental, Social, Governance) è la divulgazione di dati relativi alle performance ambientali, sociali e di governance di un'organizzazione. Questo strumento consente alle aziende di dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, migliorando la trasparenza e ispirando altre organizzazioni a fare lo stesso.
I report ESG offrono agli investitori informazioni qualitative e quantitative per valutare i rischi e le opportunità, allineandoli ai propri valori.
ESG e sostenibilità: quali sono le differenze?
Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, ESG e sostenibilità hanno significati distinti. La sostenibilità si concentra sul rapporto dell'azienda con l'ambiente, mentre l'ESG include anche responsabilità sociali e governance. In particolare:
Sostenibilità
Un quadro interno che guida gli investimenti e le decisioni aziendali.
ESG
Un sistema di metriche che consente di comunicare le iniziative aziendali a investitori e stakeholder esterni.
In sintesi, la sostenibilità è la motivazione, mentre l'ESG è il risultato misurato e riportato.
ESG e CSR: un confronto
La Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) è un modello in cui le attività aziendali migliorano il mondo circostante. L'ESG, invece, è un framework di divulgazione che consente agli investitori di valutare rischi e opportunità legati alla sostenibilità. Ad esempio, un'azienda come Patagonia eccelle nella CSR, promuovendo un consumo consapevole e sostenibile.
Il contesto normativo del Reporting ESG
Dal 2021, con l’impegno del G7 a rendere obbligatoria la rendicontazione climatica, il reporting ESG ha assunto un ruolo centrale. Sebbene non esista uno standard universale, diverse normative e framework regionali stanno guidando le aziende verso una maggiore trasparenza.
- Tassonomia UE: un sistema di classificazione delle attività sostenibili per evitare il "greenwashing".
- SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation): obblighi di divulgazione sui rischi di sostenibilità.
- CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): evoluzione della NFRD, con requisiti più stringenti per le grandi imprese.
Cosa includono i report ESG?
I report ESG si concentrano su tre aree principali:
Ambiente:
- Riduzione delle emissioni di carbonio
- Gestione responsabile delle risorse
- Protezione della biodiversità
Sociale:
- Inclusione e diversità
- Diritti umani e standard lavorativi
- Privacy e protezione dei dati
Governance:
- Controlli interni e politiche aziendali
- Struttura del consiglio e retribuzione dei dirigenti
- Prevenzione della corruzione
I punteggi ESG: una metrica chiave
I punteggi ESG classificano le aziende in base ai loro sforzi di sostenibilità e al rispetto degli standard. Tra i principali fornitori di rating ESG troviamo:
- Bloomberg ESG Data Services
- Sustainalytics ESG Risk Ratings
- Indici di sostenibilità Dow Jones
- RepRisk
Framework di riferimento per il Reporting ESG
Le aziende possono scegliere tra vari framework riconosciuti, tra cui:
- Global Reporting Initiative (GRI): il più diffuso, per divulgare impatti ambientali, economici e sociali.
- Sustainability Accounting Standards Board (SASB): fornisce linee guida specifiche per settore.
- Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD): focalizzato sui rischi climatici.
- Carbon Disclosure Project (CDP): standard per la divulgazione delle emissioni di gas serra.
Il futuro degli investimenti sostenibili
Gli investimenti ESG sono in forte crescita, con l’86% dei millennial interessati a supportare aziende che coniugano profitto e impatto positivo. La sostenibilità è oggi una priorità per gli investitori, strettamente legata alla redditività a lungo termine.
Con l’80% delle aziende globali N100 che presentano report di sostenibilità, il futuro del reporting ESG si muove verso una standardizzazione globale, a beneficio di aziende, investitori e della società nel suo complesso.
Insoft Osra: la soluzione per il Bilancio di Sostenibilità ESG
Insoft Osra offre una soluzione innovativa per le aziende che desiderano redigere il proprio Bilancio di Sostenibilità ESG in modo semplice ed efficace. Il software dedicato consente di raccogliere, analizzare e presentare dati ESG in linea con i principali standard internazionali, garantendo trasparenza e conformità normativa.
Grazie a strumenti avanzati di reportistica e analisi, Insoft Osra supporta le aziende nel dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, migliorando al contempo la comunicazione con gli stakeholder e potenziando la loro competitività sul mercato.

Ultime
News

Cos'è la business intelligence (BI)?
21,Feb 2025
Una guida alla business intelligence: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per le aziende. Ogni azienda raccoglie e gestisce enormi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come software gestionali, piattaforme e-commerce, social media e database interni. Tuttavia, senza..

Come gestire contabilità e amministrazione con un gestionale in cloud
19,Dic 2024
La gestione di amministrazione e contabilità è un aspetto cruciale per il corretto funzionamento di qualsiasi azienda o studio professionale. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile automatizzare molti di questi processi con un software gestionale in cloud, migliorando l'efficienza..

Simulazione Studi di Settore: la soluzione digitale per i dati fiscali
30,Ott 2024
Insoft Osra offre ai professionisti del settore fiscale e contabile uno strumento innovativo per semplificare la raccolta dei dati extracontabili: il modulo webdesk Studi di Settore. Questa soluzione, accessibile attraverso la piattaforma di collaborazione Insoft Osra, consente agli studi di..

Gestione forniture telematiche: un supporto essenziale per commercialisti
16,Ott 2024
La gestione delle forniture telematiche è diventata una parte centrale nella vita di molte imprese, specialmente per garantire la conformità alle normative italiane. Con il rapido avanzare della digitalizzazione, l'invio di documenti fiscali e dichiarazioni attraverso canali telematici è ormai..

Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale
26,Set 2024
Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale Nel panorama sempre più complesso della gestione fiscale e contabile, Genya si distingue come un software innovativo che rivoluziona il modo di lavorare dei professionisti. Progettato per offrire valore,..

Liquidazione IVA Telematica con B Point: La Soluzione Completa per la Conformità Fiscale
02,Set 2024
La Liquidazione IVA Telematica è un adempimento obbligatorio per i soggetti passivi IVA introdotto dall'articolo 21-bis del D.L. 78/2010, e successivamente integrato dal D.L. 193/2016. Questa normativa mira a contrastare l'evasione fiscale riducendo il tempo tra la liquidazione e il..

Ottimizzare gli ordini cliente con Arca Evolution
06,Mag 2025
Ottimizzare il ciclo degli ordini cliente con Arca Evolution La gestione efficiente del ciclo di vita degli ordini cliente è fondamentale per le PMI che desiderano migliorare la produttività e ridurre gli errori operativi. Arca Evolution, distribuito e personalizzato da..

Gestione Corrispettivi Telematici con Arca Evolution
29,Apr 2025
INSOFT OSRA, partner di riferimento per l’implementazione di soluzioni gestionali evolute, presenta il nuovo modulo Arca Corrispettivi: la risposta efficace e automatizzata all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Destinato principalmente ad aziende del commercio al dettaglio – come..

Automatizza la riconciliazione bancaria con Arca
22,Apr 2025
Gestire manualmente la riconciliazione bancaria è un'attività lunga, ripetitiva e soggetta a errori. Per molte aziende, soprattutto quelle con elevati volumi di movimenti finanziari, questo processo rappresenta un collo di bottiglia che rallenta l’operatività e aumenta il rischio di incongruenze..

Gestione documentale in azienda: il modulo Arca per il tuo gestionale
11,Apr 2025
La gestione documentale è un pilastro fondamentale della digitalizzazione aziendale. In un contesto in cui le imprese devono essere sempre più snelle, veloci e connesse, abbandonare la gestione cartacea non è più solo un’opzione, ma una necessità. La carta occupa..

Antiriciclaggio -Approvate le nuove linee guida ODCEC
01,Apr 2025
A partire dal 19 marzo il Nostro software per la gestione dell'antiriciclaggio è stato adeguato alle nuove disposizioni emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ed Esperti contabili, che opera in qualità di organismo di autoregolamentazione Il Consiglio Nazionale ha..

Le Principali Funzionalità del Reporting ESG
24,Mar 2025
Il reporting ESG (ambientale, sociale e di governance) sta diventando sempre più cruciale per le aziende di ogni settore. Sebbene molti quadri di reporting ESG siano ancora volontari, la tendenza verso una regolamentazione obbligatoria è ormai inevitabile. Per prepararsi a..

Cos'è la business intelligence (BI)?
21,Feb 2025
Una guida alla business intelligence: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per le aziende. Ogni azienda raccoglie e gestisce enormi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come software gestionali, piattaforme e-commerce, social media e database interni. Tuttavia, senza..

Come gestire contabilità e amministrazione con un gestionale in cloud
19,Dic 2024
La gestione di amministrazione e contabilità è un aspetto cruciale per il corretto funzionamento di qualsiasi azienda o studio professionale. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile automatizzare molti di questi processi con un software gestionale in cloud, migliorando l'efficienza..

Simulazione Studi di Settore: la soluzione digitale per i dati fiscali
30,Ott 2024
Insoft Osra offre ai professionisti del settore fiscale e contabile uno strumento innovativo per semplificare la raccolta dei dati extracontabili: il modulo webdesk Studi di Settore. Questa soluzione, accessibile attraverso la piattaforma di collaborazione Insoft Osra, consente agli studi di..

Gestione forniture telematiche: un supporto essenziale per commercialisti
16,Ott 2024
La gestione delle forniture telematiche è diventata una parte centrale nella vita di molte imprese, specialmente per garantire la conformità alle normative italiane. Con il rapido avanzare della digitalizzazione, l'invio di documenti fiscali e dichiarazioni attraverso canali telematici è ormai..

Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale
26,Set 2024
Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale Nel panorama sempre più complesso della gestione fiscale e contabile, Genya si distingue come un software innovativo che rivoluziona il modo di lavorare dei professionisti. Progettato per offrire valore,..

Liquidazione IVA Telematica con B Point: La Soluzione Completa per la Conformità Fiscale
02,Set 2024
La Liquidazione IVA Telematica è un adempimento obbligatorio per i soggetti passivi IVA introdotto dall'articolo 21-bis del D.L. 78/2010, e successivamente integrato dal D.L. 193/2016. Questa normativa mira a contrastare l'evasione fiscale riducendo il tempo tra la liquidazione e il..

Ottimizzare gli ordini cliente con Arca Evolution
06,Mag 2025
Ottimizzare il ciclo degli ordini cliente con Arca Evolution La gestione efficiente del ciclo di vita degli ordini cliente è fondamentale per le PMI che desiderano migliorare la produttività e ridurre gli errori operativi. Arca Evolution, distribuito e personalizzato da..

Gestione Corrispettivi Telematici con Arca Evolution
29,Apr 2025
INSOFT OSRA, partner di riferimento per l’implementazione di soluzioni gestionali evolute, presenta il nuovo modulo Arca Corrispettivi: la risposta efficace e automatizzata all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Destinato principalmente ad aziende del commercio al dettaglio – come..

Automatizza la riconciliazione bancaria con Arca
22,Apr 2025
Gestire manualmente la riconciliazione bancaria è un'attività lunga, ripetitiva e soggetta a errori. Per molte aziende, soprattutto quelle con elevati volumi di movimenti finanziari, questo processo rappresenta un collo di bottiglia che rallenta l’operatività e aumenta il rischio di incongruenze..

Gestione documentale in azienda: il modulo Arca per il tuo gestionale
11,Apr 2025
La gestione documentale è un pilastro fondamentale della digitalizzazione aziendale. In un contesto in cui le imprese devono essere sempre più snelle, veloci e connesse, abbandonare la gestione cartacea non è più solo un’opzione, ma una necessità. La carta occupa..

Antiriciclaggio -Approvate le nuove linee guida ODCEC
01,Apr 2025
A partire dal 19 marzo il Nostro software per la gestione dell'antiriciclaggio è stato adeguato alle nuove disposizioni emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ed Esperti contabili, che opera in qualità di organismo di autoregolamentazione Il Consiglio Nazionale ha..

Le Principali Funzionalità del Reporting ESG
24,Mar 2025
Il reporting ESG (ambientale, sociale e di governance) sta diventando sempre più cruciale per le aziende di ogni settore. Sebbene molti quadri di reporting ESG siano ancora volontari, la tendenza verso una regolamentazione obbligatoria è ormai inevitabile. Per prepararsi a..