Le Principali Funzionalità del Reporting ESG
Il reporting ESG (ambientale, sociale e di governance) sta diventando sempre più cruciale per le aziende di ogni settore. Sebbene molti quadri di reporting ESG siano ancora volontari, la tendenza verso una regolamentazione obbligatoria è ormai inevitabile.
Per prepararsi a questa evoluzione, è fondamentale comprendere e affrontare le principali sfide legate al reporting ESG, che includono la gestione di framework multipli, l’adattamento a regolamenti in costante evoluzione, la gestione di dati complessi, il monitoraggio dei rischi ESG e l’utilizzo dei risultati per migliorare i piani futuri.
- La gestione di framework ESG multipli
- Regolamenti ESG
- La Gestione dei Dati
- Comprendere e Monitorare i Rischi
- Utilizzare la Performance ESG
La Gestione di Framework ESG Multipli
Le aziende si trovano spesso a dover scegliere tra vari framework ESG, come la Global Reporting Initiative (GRI), la Tassonomia UE, il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). La mancanza di uno standard globale univoco crea complessità, costringendo molte organizzazioni a seguire più framework contemporaneamente per soddisfare le aspettative degli investitori e migliorare il proprio punteggio ESG.
Secondo uno studio di Financial Executives International, l’85% delle aziende utilizza più di un framework di reporting, aumentando così la complessità della gestione e dell’armonizzazione dei dati.
L’Evoluzione dei Regolamenti ESG
L’Unione Europea ha introdotto regolamenti sempre più stringenti, come la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), che richiede la divulgazione di 18 indicatori obbligatori e ulteriori opzionali. Anche la Non-Financial Reporting Directive (NFRD) è in fase di revisione, con la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) pronta a ridefinire gli standard di disclosure aziendale.
Questi cambiamenti stanno spingendo i principali organismi di standardizzazione verso una maggiore collaborazione. Ad esempio, la Value Reporting Foundation, nata dall’unione di SASB e IIRC, punta ad allinearsi con altri gruppi di standard per ridurre la frammentazione.
Le aziende devono quindi adottare strategie flessibili per adattarsi rapidamente ai nuovi requisiti normativi e semplificare la gestione dei dati.
La Gestione dei Dati ESG Complessi
La raccolta e l’analisi dei dati ESG rappresentano una delle maggiori difficoltà. I requisiti di disclosure, come quelli imposti dall’SFDR, includono indicatori ambientali e sociali obbligatori e opzionali. Tuttavia, i dati ESG sono spesso frammentati in silos aziendali o registrati manualmente, rendendo difficile ottenere una visione integrata.
È essenziale implementare una piattaforma centralizzata che integri i dati ESG con quelli finanziari, consentendo di tracciare l’impatto delle attività sostenibili sui risultati aziendali. Una gestione efficace dei dati permette di:
- Monitorare i KPI ESG;
- Automatizzare i processi di reporting;
- Collegare le metriche ESG alla performance finanziaria.
Comprendere e Monitorare i Rischi ESG
La sostenibilità coinvolge molteplici processi aziendali, dalla produzione alla catena di approvvigionamento, fino alla gestione delle risorse umane. Tuttavia, i rischi ESG sono spesso difficili da quantificare e possono avere implicazioni significative sulla performance aziendale.
Adottare una strategia di gestione del rischio basata sui dati è fondamentale per identificare e monitorare i rischi ESG specifici dell’organizzazione. Questo approccio consente di:
- Prevedere l’impatto delle normative;
- Mitigare i rischi legati alla reputazione;
- Ottimizzare la pianificazione della sostenibilità.
Utilizzare la Performance ESG per Migliorare i Piani Futuri
La performance ESG non è solo uno strumento per attrarre investitori, ma può essere utilizzata per ottimizzare strategie e attività aziendali. Centralizzando i dati ESG e integrandoli con i processi finanziari, è possibile:
- Effettuare analisi di scenario;
- Valutare l’impatto delle decisioni ESG su bilancio e flussi di cassa;
- Migliorare i risultati finanziari attraverso una pianificazione più efficace.
Conclusione
Insoft Osra, con il suo nuovo Software per il Bilancio di Sostenibilità ESG, offre una soluzione all’avanguardia per affrontare le sfide del reporting ESG. Questa piattaforma consente di integrare e automatizzare i processi di raccolta e analisi dei dati ESG, garantendo conformità normativa, trasparenza e una gestione strategica delle performance aziendali.
Grazie a funzionalità avanzate come l’analisi degli scenari e la pianificazione "what-if", il software di Insoft Osra aiuta le aziende a:
- Ridurre la complessità nella gestione dei framework ESG;
- Monitorare i KPI con precisione;
- Collegare le attività ESG alla performance finanziaria;
- Migliorare la resilienza aziendale e creare valore sostenibile.
Prepararsi al futuro del reporting ESG è oggi possibile con le soluzioni innovative di Insoft Osra, pensate per semplificare e ottimizzare ogni fase del processo.

Ultime
News

Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale
26,Set 2024
Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale Nel panorama sempre più complesso della gestione fiscale e contabile, Genya si distingue come un software innovativo che rivoluziona il modo di lavorare dei professionisti. Progettato per offrire valore,..

Liquidazione IVA Telematica con B Point: La Soluzione Completa per la Conformità Fiscale
02,Set 2024
La Liquidazione IVA Telematica è un adempimento obbligatorio per i soggetti passivi IVA introdotto dall'articolo 21-bis del D.L. 78/2010, e successivamente integrato dal D.L. 193/2016. Questa normativa mira a contrastare l'evasione fiscale riducendo il tempo tra la liquidazione e il..

Come scegliere il software ERP giusto per la tua azienda
07,Ago 2024
Competitività dei Mercati Oggi, le aziende operano in mercati sempre più competitivi, dove la qualità del servizio e la velocità di risposta sono fattori critici per il successo. I competitor migliorano continuamente le loro offerte, spingendo le aziende a trovare..

Arca Evolution: un ERP a misura di azienda
18,Lug 2024
Arca Evolution è un software ERP, pensato per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI). Questo ERP è progettato per offrire soluzioni complete e integrate per la gestione aziendale, coprendo diverse aree funzionali come contabilità, logistica, produzione e..

Cos'è un ERP e perché è importante per le aziende
10,Lug 2024
Un ERP (Enterprise Resource Planning) è un software progettato per aiutare le aziende a gestire e automatizzare i processi aziendali quotidiani. Questo tipo di sistema integra diverse funzioni aziendali come contabilità, gestione delle risorse umane, vendite e logistica, in un'unica..

Concordato Preventivo Biennale: Tutto quello che c'è da sapere
09,Lug 2024
Con questa news, vogliamo fornirvi informazioni utili riguardo al Concordato Preventivo Biennale, introdotto dal Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024. Con questo provvedimento, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti per la..

Antiriciclaggio -Approvate le nuove linee guida ODCEC
01,Apr 2025
A partire dal 19 marzo il Nostro software per la gestione dell'antiriciclaggio è stato adeguato alle nuove disposizioni emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ed Esperti contabili, che opera in qualità di organismo di autoregolamentazione Il Consiglio Nazionale ha..

Cosa sono i report ESG e di sostenibilità
28,Feb 2025
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato un pilastro fondamentale per molte organizzazioni. Le aziende hanno integrato il concetto di sostenibilità nei loro processi commerciali, nello sviluppo di prodotti e nelle strategie aziendali. Questo cambiamento ha portato alla..

Cos'è la business intelligence (BI)?
21,Feb 2025
Una guida alla business intelligence: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per le aziende. Ogni azienda raccoglie e gestisce enormi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come software gestionali, piattaforme e-commerce, social media e database interni. Tuttavia, senza..

Come gestire contabilità e amministrazione con un gestionale in cloud
19,Dic 2024
La gestione di amministrazione e contabilità è un aspetto cruciale per il corretto funzionamento di qualsiasi azienda o studio professionale. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile automatizzare molti di questi processi con un software gestionale in cloud, migliorando l'efficienza..

Simulazione Studi di Settore: la soluzione digitale per i dati fiscali
30,Ott 2024
Insoft Osra offre ai professionisti del settore fiscale e contabile uno strumento innovativo per semplificare la raccolta dei dati extracontabili: il modulo webdesk Studi di Settore. Questa soluzione, accessibile attraverso la piattaforma di collaborazione Insoft Osra, consente agli studi di..

Gestione forniture telematiche: un supporto essenziale per commercialisti
16,Ott 2024
La gestione delle forniture telematiche è diventata una parte centrale nella vita di molte imprese, specialmente per garantire la conformità alle normative italiane. Con il rapido avanzare della digitalizzazione, l'invio di documenti fiscali e dichiarazioni attraverso canali telematici è ormai..

Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale
26,Set 2024
Genya: il software gestionale che rivoluziona la gestione dello studio professionale Nel panorama sempre più complesso della gestione fiscale e contabile, Genya si distingue come un software innovativo che rivoluziona il modo di lavorare dei professionisti. Progettato per offrire valore,..

Liquidazione IVA Telematica con B Point: La Soluzione Completa per la Conformità Fiscale
02,Set 2024
La Liquidazione IVA Telematica è un adempimento obbligatorio per i soggetti passivi IVA introdotto dall'articolo 21-bis del D.L. 78/2010, e successivamente integrato dal D.L. 193/2016. Questa normativa mira a contrastare l'evasione fiscale riducendo il tempo tra la liquidazione e il..

Come scegliere il software ERP giusto per la tua azienda
07,Ago 2024
Competitività dei Mercati Oggi, le aziende operano in mercati sempre più competitivi, dove la qualità del servizio e la velocità di risposta sono fattori critici per il successo. I competitor migliorano continuamente le loro offerte, spingendo le aziende a trovare..

Arca Evolution: un ERP a misura di azienda
18,Lug 2024
Arca Evolution è un software ERP, pensato per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI). Questo ERP è progettato per offrire soluzioni complete e integrate per la gestione aziendale, coprendo diverse aree funzionali come contabilità, logistica, produzione e..

Cos'è un ERP e perché è importante per le aziende
10,Lug 2024
Un ERP (Enterprise Resource Planning) è un software progettato per aiutare le aziende a gestire e automatizzare i processi aziendali quotidiani. Questo tipo di sistema integra diverse funzioni aziendali come contabilità, gestione delle risorse umane, vendite e logistica, in un'unica..

Concordato Preventivo Biennale: Tutto quello che c'è da sapere
09,Lug 2024
Con questa news, vogliamo fornirvi informazioni utili riguardo al Concordato Preventivo Biennale, introdotto dal Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024. Con questo provvedimento, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti per la..

Antiriciclaggio -Approvate le nuove linee guida ODCEC
01,Apr 2025
A partire dal 19 marzo il Nostro software per la gestione dell'antiriciclaggio è stato adeguato alle nuove disposizioni emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ed Esperti contabili, che opera in qualità di organismo di autoregolamentazione Il Consiglio Nazionale ha..

Cosa sono i report ESG e di sostenibilità
28,Feb 2025
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato un pilastro fondamentale per molte organizzazioni. Le aziende hanno integrato il concetto di sostenibilità nei loro processi commerciali, nello sviluppo di prodotti e nelle strategie aziendali. Questo cambiamento ha portato alla..

Cos'è la business intelligence (BI)?
21,Feb 2025
Una guida alla business intelligence: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per le aziende. Ogni azienda raccoglie e gestisce enormi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come software gestionali, piattaforme e-commerce, social media e database interni. Tuttavia, senza..

Come gestire contabilità e amministrazione con un gestionale in cloud
19,Dic 2024
La gestione di amministrazione e contabilità è un aspetto cruciale per il corretto funzionamento di qualsiasi azienda o studio professionale. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile automatizzare molti di questi processi con un software gestionale in cloud, migliorando l'efficienza..

Simulazione Studi di Settore: la soluzione digitale per i dati fiscali
30,Ott 2024
Insoft Osra offre ai professionisti del settore fiscale e contabile uno strumento innovativo per semplificare la raccolta dei dati extracontabili: il modulo webdesk Studi di Settore. Questa soluzione, accessibile attraverso la piattaforma di collaborazione Insoft Osra, consente agli studi di..

Gestione forniture telematiche: un supporto essenziale per commercialisti
16,Ott 2024
La gestione delle forniture telematiche è diventata una parte centrale nella vita di molte imprese, specialmente per garantire la conformità alle normative italiane. Con il rapido avanzare della digitalizzazione, l'invio di documenti fiscali e dichiarazioni attraverso canali telematici è ormai..