La sicurezza informatica nei software aziendali: cosa devi sapere
Quello relativo alla sicurezza informatica nei software aziendali è un concetto astratto sì, ma dai risultati tangibili. Sono molte le imprese che – complice la digitalizzazione degli ultimi anni – hanno attivato un campanello d’allarme per tutelare i dati dei propri clienti, in aggiunta a quelli della società stessa.
Insomma, se il proposito di integrare al workflow (il flusso di lavoro) un software aziendale intelligente, multi-potenziale e personalizzabile a seconda delle esigenze può aumentare la produttività e ridurre gli errori umani, al contempo è necessario assicurarsi ch’esso non sia vulnerabile per limitare criticità e danni economici.
In quest’articolo, noi di Insoft vogliamo spiegarti dalla A alla Z quali sono le fasi di collaudo che permettono di raggiungere un alto livello di sicurezza informatica nei software aziendali.
L’obiettivo? Aiutarti a compiere scelte più responsabili per te, per il tuo business e per i tuoi interlocutori commerciali.
INDICE:
- Lo studio di fattibilità
- L’analisi e la specifica dei requisiti
- Il progetto dell’architettura del sistema gestionale
- La realizzazione delle singole componenti e la loro verifica
- L’integrazione e verifica del sistema
Lo studio di fattibilità
Prima ancora di riflettere sulla cyber-security aziendale, è importante maturare una visione oggettiva su rischi, vulnerabilità e metodologie che permettono di adattare il programma alle caratteristiche dei business. Quello sulla fattibilità è un lavoro in prevalenza astratto, che mira a individuare i nodi critici, i dati sensibili di un’impresa e lo schema generale alla base del software aziendale.
L’analisi delle minacce e delle potenziali falle si combina a quella sulla complessità, sul costo e sulla facilità di utilizzo (l’interfaccia utente). Ogni dettaglio dev’essere stabilito a priori affinché il risultato possa eccedere le aspettative dei futuri utilizzatori.
L’analisi e la specifica dei requisiti
L’analisi e la specifica dei requisiti è una fase imprescindibile all’interno del ciclo-di-vita di un software. Da un lato, infatti, consente di definire le funzionalità del programma e, dall’altro, permette di immaginare come il cliente finale userà il prototipo una volta installato.
La discussione tra i vari reparti che concorrono all’ideazione del software intende, dunque, mettere a fuoco i bisogni degli utenti e garantire un’esperienza di navigazione fluida e sicura. Nella fase 2, l’attenzione è rivolta innanzitutto al destinatario del software aziendale.
Il progetto dell’architettura del sistema gestionale
Prende il nome di design architecture ed è l’insieme delle attività progettuali orientate allo sviluppo del software nei minimi dettagli (funzioni, attributi, oggetti e categorie di informazioni, ma anche memoria fisica, risorse, sicurezza, governance e connessioni). La costruzione dello «scheletro» di un programma consente di seguire una mappa step by step relativa tanto alle caratteristiche di un software, quanto alle interazioni fra moduli e componenti.
La realizzazione delle singole componenti e la loro verifica
È tempo di passare alla pratica! Dopo un lungo iter di discussioni, ricerche e verifiche «su carta», il programma viene computato nella sua versione di testing al fine di annotare i pro e i contro di ogni componente, migliorarne la resa e portare alla luce eventuali criticità omesse nel corso degli step numero 1 e numero 2 (lo studio di fattibilità e l’analisi e specifica dei requisiti). Il processo in questione prende il nome di validazione perché si serve di test ideati ad hoc.
L’integrazione e verifica del sistema
La tematica della sicurezza informatica nei software aziendali è più complessa e strutturata di quanto tu possa credere. Dopo aver completato la verifica dei componenti, non è sufficiente metterli insieme affinché il risultato sia altrettanto soddisfacente.
È importante valutare il comportamento delle singole funzioni all’interno del sistema concepito nella sua interezza, in modo tale da analizzare la potenziale formazione di falle nella cyber-security aziendale.
Ecco svelato il motivo per cui anche noi di Insoft ci siamo impegnati duramente affinché il nostro Arca Evolution – il programma per la gestione aziendale multi-funzione – possa aiutare il tuo business in maniera 100% sicura. Ogni utente è libero di affidarsi a un solo modulo (quello della logistica, della vendita, dell’e-commerce web o dell’archiviazione dei dati, ad esempio) oppure al software completo, che integra tutte le aree summenzionate.
La fase di sperimentazione si conclude con la verifica del sistema così che i dati (societari o appartenenti ai clienti) possano rimanere all’interno dei database, resistendo a qualsiasi tentativo di attacco capzioso.
La consegna
È in questa fase che entrano in gioco i nostri interlocutori commerciali! Dopo aver stabilito con il cliente le caratteristiche e le funzionalità del software prescelto, quest’ultimo viene consegnato all’azienda, installato e utilizzato in testing affinché anche l’utente sia messo al corrente delle dinamiche d’uso e della sicurezza informatica insita nel software stesso.
La manutenzione
Con manutenzione di un programma s’intende il processo di rinnovamento, aggiornamento e implementazione del software al fine di tenerlo al passo con le aspettative e le esigenze degli utenti, ma anche di verificare che non disponga di vulnerabilità o fallacie critiche.
Per saperne di più sul tema della cyber-security aziendale – o più semplicemente per intraprendere un iter di digitalizzazione per l'Industra 4.0 fondato sulla tua sicurezza e quella del tuo business – mettiti in contatto con noi e raccontaci quali moduli di Arca Evolution possono dare il giusto sprint alla tua produttività e alla tua resa lavorativa.
Richiedi una consulenza gratuita personalizzata e mettiti in contatto con Insoft software gestionali a Torino per saperne di più.
Ultime
News
Obbligo fatturazione elettronica forfettari
07,Nov 2023
Fatturazione elettronica: le novità dal 1 gennaio 2024 Nel vasto panorama fiscale italiano, l’anno 2024 porterà una svolta non indifferente per tutti i contribuenti titolari di partita IVA in regime forfettario che emettono ancora le fatture in modalità cartacea. A..
Ottimizzare la Gestione della Riconciliazione Bancaria con un Software Gestionale
30,Ott 2023
La gestione della riconciliazione bancaria è una parte essenziale delle operazioni finanziarie di qualsiasi azienda. Tuttavia, questo processo può diventare complicato e dispendioso in termini di tempo se gestito manualmente. Per semplificare e ottimizzare questo aspetto cruciale della gestione finanziaria..
Gestione distinta base con Software ERP
19,Ott 2023
La gestione distinta base è un elemento fondamentale nella produzione industriale. Attraverso la corretta organizzazione delle risorse, dei materiali e dei processi, le aziende possono massimizzare l'efficienza e ridurre i costi. Grazie all'innovazione tecnologica, l'impiego di un software gestionale appositamente..
Massimizza la Tua Efficienza Commerciale con un Software per il Budget Commerciale
09,Ott 2023
Il mondo degli affari è in continua evoluzione, e per rimanere competitivi, è essenziale essere preparati e pianificare in anticipo. Una delle componenti chiave di questa preparazione è la gestione del budget commerciale. Ma come puoi semplificare questo processo vitale..
I Vantaggi della Gestione dei Cespiti Aziendali con un Software Gestionale
25,Set 2023
La gestione dei cespiti aziendali è un aspetto critico per qualsiasi impresa, grande o piccola. I cespiti rappresentano un valore significativo nell'attivo di un'azienda, e quindi è fondamentale gestirli in modo efficiente per massimizzare i profitti e la redditività. In..
Ottimizza il Tuo Business con l'inventario di Magazzino
01,Set 2023
Nel mondo degli affari di oggi, la gestione dell'inventario di magazzino è fondamentale per il successo di qualsiasi azienda. Un inventario accurato non solo ti permette di soddisfare le esigenze dei tuoi clienti in modo efficiente ma ti aiuta anche..
Che cos'è il Programma BPoint?
04,Ago 2023
BPoint SOLUTION PLATFORM è la soluzione software OSRA pensata per soddisfare le esigenze di tutti gli Studi e le Aziende che desiderano migliorare l'operatività e facilitare la comunicazione con i propri Clienti. Questo innovativo strumento guida il lavoro quotidiano e..
Assembly to Order - la gestione con software ERP
18,Lug 2023
La gestione efficiente dei processi di produzione è cruciale per le aziende che operano nel settore manifatturiero. L'ATO (Assembly To Order) è una strategia di produzione che consente di assemblare prodotti su ordinazione a partire da componenti predefiniti. Per garantire..
Bando Regione Piemonte - Digitalizzazione imprese
10,Lug 2023
Le segnaliamo l’uscita di un bando per la digitalizzazione imprese molto interessante, che agevola l’ammodernamento e l'innovazione dei processi produttivi. È un progetto della Regione Piemonte che punta a sostenere le aziende nelle attività di miglioramento dei propri processi produttivi...
Programmazione acquisti con un gestionale ERP
04,Lug 2023
Nell'odierno mondo degli affari, l'efficienza e la precisione nella gestione degli acquisti sono fondamentali per il successo di un'azienda. Un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) offre un'ampia gamma di funzionalità che possono semplificare e automatizzare il processo di..
Contributi Bonus Export Digitale
26,Giu 2023
Le segnaliamo l’uscita di un bando molto interessante chiamato Bonus Export Digitale per tutte le aziende che vogliono intraprendere la strada dell’internazionalizzazione tramite la creazione di siti Web E-commerce per le vendite all’estero. È un progetto del Ministero degli Esteri..
La gestione della logistica di magazzino tramite palmari industriali
20,Giu 2023
La logistica di magazzino è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi azienda. Un magazzino ben organizzato e gestito può garantire una rapida movimentazione delle merci, tempi di consegna ridotti e un'esperienza di servizio eccellente per i clienti. In..