Antiriciclaggio -Approvate le nuove linee guida ODCEC

A partire dal 19 marzo il Nostro software per la gestione dell'antiriciclaggio è stato adeguato alle nuove disposizioni emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ed Esperti contabili, che opera in qualità di organismo di autoregolamentazione

Il Consiglio Nazionale ha approvato con Deliberazione del 16 gennaio 2025, le “Regole Tecniche applicate agli Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per ottemperare agli obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni”. 

Il documento può essere consultato online:


https://commercialisti.it/wp-content/uploads/2025/01/Regole-Tecniche-antiriciclaggio_2025_ex-art.-11-co.-2-d.lgs_.-231.2007.pdf

Questa nuova delibera, rappresenta un'importante evoluzione delle Regole Tecniche già emanate nel 2019, effettuate in una logica di semplificazione e al fine di una più agevole applicazione delle procedure antiriciclaggio negli Studi professionali.

Le Regole Tecniche sono immediatamente operative relativamente ai seguenti obblighi antiriciclaggio:

  • valutazione del rischio (artt. 15-16 d.lgs. 231/2007);
  • adeguata verifica della clientela (artt. 17-30 d.lgs. 231/2007);
  • conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni (artt. 31, 32 e 34 d.lgs. 231/2007).

 

La conformità normativa di SIAR al servizio dei nostri Studi

Il software antiriciclaggio SIAR è la soluzione completa per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, conforme alle disposizioni del D.Lgs. 231/2007.

Il sofware fa parte delle nostre soluzioni per commercialisti e Studi Professionali.

Progettato per semplificare e automatizzare gli adempimenti normativi, assicura il massimo controllo e sicurezza nella gestione del rischio.

Gli adempimenti antiriciclaggio impongono di svolgere sempre una preliminare adeguata verifica della clientela prima di accettare un incarico professionale. Se non è possibile rispettare gli adempimenti previsti dalla disciplina antiriciclaggio, i professionisti devono astenersi dallo svolgere la prestazione professionale.

Una volta accettato l’incarico, i professionisti devono creare un fascicolo antiriciclaggio per ogni cliente e devono procedere alla registrazione nell'archivio unico informatico o nel registro antiriciclaggio delle informazioni raccolte.

È obbligatorio effettuare subito una segnalazione antiriciclaggio all'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) nel caso in cui il professionista si accorga di operazioni sospette ai fini antiriciclaggio o violazioni del limite di utilizzo del contante.

L'adeguamento alle nuove linee guida dell'ODCEC introdotte dal rilascio del 19 marzo rappresenta un ulteriore tassello di valorizzazione del software e garanzia della completa conformità alla normativa antiriciclaggio.

Il software si rivolge a tutti i Professionisti soggetti alla normativa:

  • Professionisti iscritti all’ODCEC
  • Revisori contabili
  • Consulente Del Lavoro
  • Avvocati
  • Notai
  • Caf e associazioni di categoria di imprenditori e commercianti,
  • Patronati che redigono le scritture contabili e svolgono consulenza fiscale
Antiriciclaggio